
KNOWLEDGE
vs CLIMATE CHANGE
Knowledge City
[Azioni per il trasferimento di conoscenze e Ciclo Open Seminars]
.jpg)
4th OPEN Webinar #KvsCC
Salute & Benessere - il contributo dei protocolli LEED & WELL
19-21 maggio 2020 - ore 15
Relatore: Arch. Riccardo Hopps (Leed - OGBstudio)
Coordinatori: Prof.ssa Consuelo Nava e Prof. Martino Milardi (dArTe UniRC)
Discussants: Prof. Corrado Trombetta (dArTe UniRC), Arch. PhD student dArTe Domenico Lucanto, Prof. Alberto De Capua (dArTe UniRC)

2nd OPEN Webinar #KvsCC
CONVIVIUM-CITY. A PARADIGM FOR COMMUNITY CAPABILITY IN FRAGILE TERRITORIES
12 maggio 2020 - ore 15
Relatore: prof.ssa Chiara Rizzi (Unibas)
Saluti istituzionali: prof.ssa Rita Simone (dArTe UniRC)
Coordinatori: Prof.ssa Consuelo Nava (dArTe UniRC)
Discussants: arch. PhD student Alessia Leuzzo (XXXIV ciclo dArTe UniRC) Prof. Arch. Alberto De Capua (dArTe UniRC)

1st OPEN Webinar #KvsCC
HABITAT 5.0. L'architettura del Lungo Presente di Mosè Ricci.
07 maggio 2020 - ore 15
Relatore: Prof. Mosè Ricci (Unitn)
Coordinatori: Prof.ssa Consuelo Nava (dArTe UniRC)
Discussants: Prof.ssa Rita Simone (dArTe UniRC), Prof. Rosario Pavia (DdA - Ud'A di Chieti-Pescara) e Arch. PhD. Giuseppe Mangano

RIMODULAZIONE per COVID19
- Ciclo Open Seminars "KvsCC"
- PMopenSchool #InnovationCapacityBuilding
- Workshop Sustainable Advanced Design - SAD II per l'Agenda2030 in Periferia Sud di RC
Le attività sono state aperte a tutti gli studenti dArTe/PAU Unirc, ai Soci dell'Associazione Pensando Meridiano e altri giovani u35, programmate su piattaforma Zoom e Microsoft Teams all'interno dell’Atelier di Tesi “Territori fragili: ambiente, rischio e cambiamenti climatici. Edifici agili in città circolari e resilienti”, coordinato dai prof.ri M. Milardi e C. Nava con l'associazione Pensando Meridiano.
Le attività sono state patrocinate dall'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS e prevedono il rilascio di crediti F su attestazione di frequenza per gli studenti.
Le iscrizioni sono state effettuate tramite un google form (110 adesioni)

1° Seminario Open KvsCC
"CLIMATE CHANGE AND RESILIENT DESIGN in DUTCH CITIES"
26 febbraio 2020 ore 16
Relatori: Irene Curulli (TU/e - Eindhoven University of Technology - Department of Architectural Design and Engineering - The Built Environment) - Arch. PhD student Alessia Leuzzo (d'Arch XXXIV ciclo)
Coordinatori: Prof.ssa Consuelo Nava (dArTe UniRC)
Discussants: Prof. Ing. Adolfo Santini (direttore dArTe), Prof. Arch. Ottavio Amaro, Prof.ssa Arch. Marina Tornatora, Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli, Prof. Arch. Martino Milardi (dArTe Unirc)
FOTO-GALLERY

























Ciclo Open Seminars "KvsCC", PMopenSchool #InnovationCapacityBuilding e Workshop "Sustainable Advanced Design per Agenda2030 in Periferia Sud di RC
Sono aperte le attività a tutti gli studenti dArTe all'interno dell’Atelier di Tesi “Territori fragili: ambiente, rischio e cambiamenti climatici. Edifici agili in città circolari e resilienti”, coordinato dai prof.ri M. Milardi e C. Nava con l'associazione Pensando Meridiano. Le attività sono patrocinate dall'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS e prevedono il rilascio di crediti F su attestazione di frequenza.
Per iscriversi è possibile recarsi al desk PM presso la caffetteria di Architettura nei giorni 12 e 13 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 16.30 oppure compilando il Google Form al link https://forms.gle/oE5eXRYdLTN1m45R6
RIPROGRAMMATO PER COVID19 DAL 3 MARZO

SEMINAR #ZERO + Focus Group #Linking
"Per la crisi climatica 17 grandi soluzioni!"
10 gennaio 2020
Relatore: Prof. Consuelo Nava
Gruppo target: al seminario #zero hanno partecipato i #makers di KvsCC e i Soci dell'Associazione Pensando Meridiano + 5 partecipanti esterni per un totale di max. 20 persone.
Obiettivi: tracciare le fonti conoscitive del progetto confrontando i documenti su #Climatechange con i Global Goals for Sustainable Development di #Agenda2030;
👥Fissare le direzioni operative per la sperimentazione in Periferia Sud con gli attori del progetto in focus #group.
Workshop KvsCC con PMopenlab
-Start Nov. 2019-
Workproject e attività di laboratorio del team di progetto, per la programmazione delle attività, la definizione e la realizzazione dei prodotti di comunicazione creativa integrata con i makers selezionati con la Call4Makers.






